Quinta Parete

Noi tra di voi

Anna Bellini, ghiaccio mobile a “Meridiana” con Quinta Parete

Anna Bellini, ghiaccio mobile alla Meridiana con Quinta Parete

Dal deserto ai cristalli ghiacciati la pittura di Bellini diventa sonora

su l’Arena del 21 novembre 2015

Dopo aver dipinto le terre africane assolate e la sabbia del deserto, due anni fa, per la serie Mal d’Africa, e prima ancora galassie e fondali marini, la pittrice veronese Anna Bellini passa ai cristalli d’acqua ghiacciata che per lei sono geometrie in movimento, colori anche accesi, cellophane in controluce, carte veneziane in sottofondo, vetro in primo piano. S’intitola  “Ghiaccio mobile” la serie di 17 nuove tele della Bellini in mostra alla Galleria La Meridiana in via Oberdan 3 fino a venerdì 27 novembre. L’ingresso è libero, da martedì a domenica dalle 16 alle 20. Il catalogo, edito da Quinta Parete con il sottotitolo “Di
me stessa musa”, è curato da Federico Martinelli. Oltre alle immagini dei quadri, raccoglie altrettante poesie scritte dalla Bellini – anche poetessa, romanziera e attrice di teatro – che danno il titolo alle opere pittoriche ispirate al ghiaccio. Non aspettatevi  nulla di freddo o statico, come del resto suggerisce il titolo stesso della serie. I cristalli di ghiaccio, nella testa e nelle mani
della Bellini, non sono pure e immobili forme geometriche, per quanto perfette e affascinanti. Prendono invece forme diverse
e lei si cala perfettamente in una dimensione che oscilla tra due elementi mobili  per eccellenza: aria e acqua. La mostra personale è stata inaugurata sabato 14 novembre dalla pittrice insieme al poeta Marco Ongaro, che ha recitato alcune poesie tratte dal catalogo, e alla giovane cantautrice Veronica Marchi, che ha incantato il pubblico con tre brani suoi e la trasposizione in musica della poesia Alba della Bellini. Nelle 17 tele di Ghiaccio mobile l’artista conferma il suo amore per la pittura materica e la sua ricerca in fatto di materiali. Si spinge anche oltre, creando quadri sonori. Su ogni tela, infatti, i pezzi di vetro assemblati
fino a creare piccole sculture tintinnano dolcemente, alle orecchie di chi sa ascoltare. Così Bellini intende sollecitare tutti i sensi, non solo la vista,come ha già fatto in passato. Ci ha abituato a toccarli o annusarli, i suoi quadri. Ora ci chiede di stare pure con le orecchie bene aperte. «Mi è parso che il vetro fosse un ottimo strumento per dare dinamismo alla mia idea del ghiaccio e dei cristalli», afferma la pittrice. Nonc’è nulla d’improvvisato o lasciato al caso, nel suo modo di essere artista.
«Lavoro ad ogni nuova serie come una scienziata», sottolinea. Nella vita quotidiana, del resto, Bellini fa il medico di famiglia. Una professione che adora, ma che non le basta. «L’arte ti nasce dentro, è qualcosa che non puoi fermare e che chiede sempre di uscire allo scoperto» conclude.

Allegati:

Scarica il PDF dell'articolo


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali