Quinta Parete

Noi tra di voi

«FreakShakespeare», la follia di Lear e la memoria della Storia

VILLA ALBERTINI. Attualità e teatro mescolati nell’allestimento essenziale di Attori&Attori

Nella riduzione di De Manincor l’umanità che non impara dal passato

 

L’Arena, mercoledì 21 settembre 2016 SPETTACOLI, pagina 55

Nell’ultimo progetto teatrale della compagine Attori&Attori c’è tanta riflessione sull’attualità mescolata con Shakespeare, ma quello che coinvolge maggiormente è il montaggio scenico: una girandola di voci, suoni e personaggi che avvolgono il pubblico da ogni lato. Con il titolo FreakShakespeare, nelle tre sere a Villa Albertini di Arbizzano, il gruppo di professionisti ha portato una riduzione essenziale (e per nulla riduttiva) della tragedia del Bardo. Capitanati da Andrea De Manincor, che ne ha curato la drammaturgia originale e interpretato il Re, gli attori Anna Benico, Jessica Grossule, Andrea Manganotto, Sabrina Modenini, Matteo Montaperto e Stefano Zanelli si sono distinti in bravura, dimostrando quanto poco il teatro abbia bisogno di orpelli. Ideato per essere allestito nel parco della villa, è andato in scena all’interno della sala polifunzionale messa disposizione dall’Amministrazione Comunale di Negrar e l’accostamento con la sala scarna del trucco (realizzato da Anna Penazzo), dei costumi e ancor più delle movenze attoriali ha avuto l’inaspettato effetto di metterne in luce le qualità. Rimane però la curiosità di vedere quanto l’intrinseca magia della natura dopo il tramonto possa enfatizzarne i tratti folli e inquietanti. A De Manincor premeva una riflessione «sugli anziani custodi di memoria e sulla perdita di memoria», ha spiegato al pubblico al termine della rappresentazione. Ha così calcato la mano, già pesante in Shakespeare, sulla distanza generazionale tra Lear e le sue figlie, sull’ottusità che muove le nuove generazioni nella ricerca di autonomia (che nell’opera è anche ricerca ossessiva di potere) e la cecità di fronte al valore della conoscenza pregressa. Un lavoro nel complesso originale che rischia di essere affievolito da qualche incursione di troppo nella comicità caricaturale.Il giullare di Lear (interpretato da Andrea Manganotto) ricopre il giusto ruolo di Cicerone nel regno della follia e sottolinea l’incapacità di imparare dal passato. Fa menzione alla guerra civile in Siria, come le ritorsioni turche contro i curdi e l’attentato di Nizza. Lo stesso fool canta sulle musiche composte dal giovane Pietro Montanti e suonate dal vivo da un ensemble di allievi del Conservatorio. In un piccolo colpo di scena finale rimbomba quando l’umanità riesca ad ascoltare senza apprendere. FreakShakespeare è stato realizzato in collaborazione con Quinta Parete di Federico Martinelli.

 

di Dunya Carcasole

Rassegna Stampa:

Scarica il PDF


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali