Quinta Parete

Noi tra di voi

I film, il teatro e i concerti. È l’estate di Villa Spinosa

su l’Arena di Verona

 

Sarà un’estate ricca d’intrattenimento culturale a Villa Spinosa, località Jago Dall’Ora. Oggi, nel cortile della villa, sede dell’omonima azienda agricola, inizia la rassegna «Cinema, Musica, Teatro… in Villa!», organizzata dalle associazioni Francesca Finato Spinosa e Quinta Parete. Nel programma, quattro film, quattro spettacoli teatrali e due concerti, con inizio alle 21.15, per otto venerdì e due mercoledì. Tutti gli eventi si terranno all’aperto e, in caso di pioggia, nel nuovo PalaJago.
Oggi, si inizia con un classico del cinema italiano degli anni Cinquanta, il film «Don Camillo e l’onorevole Peppone». Le altre proiezioni: «Scoprendo Forrester» (11 luglio), «Midnight in Paris» (8 agosto) e «I soliti ignoti» (12 settembre), capolavoro di Monicelli. Spettacolo musicale il 3 luglio, con «Non c’è mondo fuor di…», con Andrea de Manincor e i Cantori de la Val, mentre il 25 luglio, concerto d’arpa, violino e viola. Per chi ama il teatro: «Stretti legami», con il Gruppo Progetto Attori (il 20 giugno), «Messaggi d’amore», col Teatro Impiria (il 18 luglio), «In panne», con Gtv Niù (l’1 agosto) e «Sognavamo di vivere nell’assoluto», col Teatro Impiria (il 29 agosto). Il cinema all’aperto è a ingresso libero, i concerti costano 5 euro, gli spettacoli teatrali 6.
«Cerchiamo di dare il giusto valore alla cultura, senza svenderla e senza nemmeno renderla inaccessibile», spiega il direttore artistico della rassegna e presidente di Quinta Parete, Federico Martinelli. «Intendiamo accontentare tutti e favorire la partecipazione di un pubblico eterogeneo. Alcuni spettacoli sono nuovi, al loro debutto oppure alle prime repliche».
Martinelli ha iniziato a collaborare con Enrico Cascella Spinosa dell’associazione Francesca Finato Spinosa quando era assessore alla Cultura nella giunta Dal Negro. «Ne è nata una stima reciproca», spiega Cascella Spinosa, «e il desiderio di collaborare per sfruttare gli spazi della Villa con un cartellone di spessore».
Durante le serate in giardino si terrà una mostra fotografica aperta a giovani talenti e ai loro scatti-ricordo sulla villa e i suoi spazi, «così da iniziare un percorso per gli anni a venire», prosegue Cascella Spinosa. Inoltre, prima di ogni spettacolo, chi desidera potrà degustare i vini prodotti dall’azienda agricola: il ricavato servirà a finanziare proprio le attività culturali.
La rassegna ha il patrocinio della Provincia e il sostegno della pro loco Salgari. Non compare il Comune. «Abbiamo tentato un dialogo con l’amministrazione, nei mesi scorsi», conclude Cascella Spinosa, «ma si era in pieno periodo elettorale e si è rivelato difficile. Abbiamo preferito proseguire in modo autonomo, evitando strumentalizzazioni». Ora che la campagna elettorale è finita e che Negrar ha il suo nuovo sindaco, Roberto Grison, gli organizzatori lo invitano alla serata inaugurale di oggi. Con un auspicio: «Confidiamo che la nuova amministrazione consideri la cultura un valore aggiunto, su cui riporre attenzione».C.M.

Allegati:

Scarica il PDF dell'articolo


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali