Quinta Parete

Noi tra di voi

Inedito incontro tra «Gestualità e forma» In mostra le opere di Accordini e Ferrari

Il curatore Federico Martinelli: «Materia e colore filo conduttore dei lavori esposti»

Quinta Parete propone un intelligente accostamento dei due artisti

 

L’Arena, giovedì 29 settembre 2016 CULTURA, pagina 57

La pittura di Amalio Accordini incontra la scultura di Sabrina Ferrari. È il sottotitolo della mostra Gestualità e forma, da oggi a domenica 16 ottobre nella sala Birolli in via Macello. L’incontro c’è per davvero: tra l’energia, la materia e le visioni di Accordini, pittore di Cavaion scomparso nel 1998, e la forza possente che trasuda da ogni creazione della Ferrari, scultrice di Marano di Valpolicella che predilige il bronzo. La mostra è organizzata dalla prima circoscrizione e dall’associazione culturale Quinta Parete, in collaborazione con il gruppo Ctg El Preon di Cavaion-Affi, con il patrocinio dei Comuni di Cavaion e Marano e della Provincia. Il curatore è Federico Martinelli, secondo il quale «l’esposizione è una splendida occasione per far incontrare due artisti diversi ma complementari, in un trionfo di bellezza, estro e sensibilità. Materia e colore sono il filo che unisce il lavoro energico di Accordini e l’altrettanta forza di Ferrari che, con le sue sculture, trasmette un’intensità di raro livello». La mostra viene aperta oggi, poi rimane aperta al pubblico fino al 16 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 21. L’ingresso è libero. L’inaugurazione è sabato primo ottobre, alle 17.30, e vi partecipano tra gli altri la Ferrari e la vedova di Accordini, Pasqualina Tomezzoli, prima e instancabile promoter dell’arte del marito. Sabato 15 ottobre, alle 18, la chiusura è affidata a un concerto di musica irlandese, scozzese e bretone eseguito dal Quintetto Celtico. Le opere di Accordini in mostra sono una trentina, tra cui otto di grandi dimensioni, appartenenti a collezioni private e a quella della moglie. Tre i temi scelti dalla Tomezzoli per offrire un quadro il più possibile completo dell’artista e dell’uomo, per ricordare lui e il suo modo d’intendere l’arte, la vita, la natura: il primo tema rimanda alla pittura gestuale nella quale il colore gettato sulla tela è protagonista; il secondo affonda le radici in una serie di volti e ritratti di donne, che Accordini stesso aveva definito I silenti sguardi dell’essere; il terzo e ultimo riguarda il legame della sua arte con la natura e lavori di denuncia. «Amalio amava e rispettava molto la natura», sottolinea la moglie. La natura, animali in primis, è il punto di partenza anche della Ferrari per molte delle sue opere in bronzo. Tigri, cavalli, rinoceronti hanno una potenza espressiva notevole e colpiscono al primo sguardo, come pure le figure di donna o gli acrobati. Dopo esposizioni importanti in tutta Europa, Stati Uniti e Asia, la scultrice della Valpolicella torna nella sua città per mostrare come sa fondere insieme materia e sentimento, in un settore artistico dominato perlopiù dagli uomini. Invece il tocco femminile, e che tocco, sa ben distinguersi.

Rassegna Stampa:

Scarica il PDF


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali