Quinta Parete

Noi tra di voi

Le geometrie di Floreani alla Gran Guardia

 Domenica si apre la mostra monografica del pittore, scultore, praticante di arti marziali e teatrante neo futurista

«La città ideale»: esposizione di 120 opere tra pitture e sculture ricche di segni concentrici

 

L’Arena, giovedì 20 novembre 2014 CULTURA, pagina 52
Al palazzo della Gran Guardia si aprirà domenica nel piano nobile la mostra di Roberto Floreani (Venezia, 1956) «La città ideale»; l’esposizione continuerà fino al 31 gennaio 2015, tutti i giorni dalle 10,30 alle 20. Ingresso libero. Floreani, poliedrico artista che ha inscenato una «serata futurista» il 4 novembre scorso al Teatro Ristori, ha organizzato 60 personali in Italia e all’estero, di cui 16 in spazi pubblici e museali come il Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 2009, la Quadriennale di Roma nel 2005 e Palazzo Te nel 2013. La Gran Guardia accoglierà un progetto appositamente realizzato da Floreani, caratterizzato da una grande installazione composta da una sessantina di tele e una decina di sculture, messe a semicerchio nel salone centrale. Completerà la mostra, nelle altre quattro sale, un’ampia antologica con una trentina di opere. Nel complesso, è la più grande esposizione personale realizzata da Floreani fino ad oggi. Il tema delle opere è il Concentrico, «sigla» espressiva dell’artista, abbinato a una nuova ricerca geometrica e cromatica (blu Klein), suggestionata dall’Oriente delle arti marziali, praticate da Floreani da quasi cinquant’anni. Il progetto «La città ideale» prende lo spunto dalla celeberrima opera rinascimentale conservata nel museo di Urbino, considerata l’immagine dell’utopia e della perfezione. Completerà il progetto la pubblicazione di una monografia, arricchita da un’estesa sezione antologica e da due ampie interviste di Luca Beatrice e Angelo Crespi. La mostra è patrocinata dalla Regione Veneto, dal Comune e dalla Provincia di Verona, Amia, Amt e Acque Veronesi e realizzata in collaborazione con le associazioni La Centrale e Quinta Parete.

Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali