Borgo Trento, il bello dell’arte esce in strada. Si chiama «Evento» la nuova esposizione d’arte che da sabato proporrà le opere di cinque artisti: Giorgio Celiberti, Andrea Jori, Ernesto Lamagna, Leonardo Lucchi e Gianmaria Potenza. Singolare l’area dell’esposizione che esce dagli spazi canonici per incontrare e dialogare con l’esterno. Le installazioni, infatti, si allargheranno sino ad interessare via IV Novembre con direzione piazza Vittorio Veneto con l’intento di «ri- prendere il contatto con l’ambiente urbano» favorendo, in questo modo, alla scultura il «riappropriarsi dello spazio che le è proprio». Lo spazio pubblico, quindi, diventa il luogo dove l’opera si trova a proprio agio, in mezzo alla gente.
Il messaggio che si vuole lasciare, riferisce il curatore dell’iniziativa Gianni Gennari, è il «decontestualizzare l’oggetto dall’ambito in cui si è soliti riconoscerlo ed inserirlo in uno nuovo, più stimolante ed accattivante». L’evento che esce dalla galleria è il mettere in pratica questa idea, quella di riaprire il dialogo dell’arte con il «passante» all’interno del suo ambiente urbano. Ad unire gli artisti è una materia, il bronzo, e l’artigiano che rifinisce le loro opere, Ivo Adami. La rassegna è patrocinata dalla Regione, dalle Province di Verona, Mantova, Roma, Rovigo, Udine e Venezia. La mostra è organizzata dalla Galleria d’arte «L’Incontro», Lavorazione bronzi d’arte, Verter comunicazione e Associazione culturale «Quinta Parete». «Questa mostra offre ai cittadini di Verona e non solo, un’ottima occasione per ammirare le opere di alcuni tra i più noti scultori internazionali», afferma Federico Martinelli, presidente di «Quinta Parete». «Intento della mostra è di rendere omaggio all’attività di bronzista di Ivo Adami che da oltre 30 anni lavora con i numeri uno della scultura internazionale. Grazie al carisma di Adami è stato, infatti, possibile ospitare in una grande collettiva personalità così forti ed importanti». Martinelli conclude: «La rassegna è un’occasione davvero unica per la città, una vetrina che si spera possa accogliere turisti dalle città limitrofe e che non deluderà gli appassionati che generalmente vedono le opere di questi grandi artisti nei musei e nelle piazze del mondo».
La Galleria resterà aperta dalle 16 alle 19.30, tutti i giorni tranne il lunedì.
