Quinta Parete

Noi tra di voi

Sala Birolli, Quinta Parete torna con la fotografia

Foto di viaggio in Sala Birolli: in tandem con musica e incontri
Inaugurazione venerdì con un concerto.Sabato c’è la danza del ventre

L’assessore al Decentramento Antonio Lella ha presentato la mostra fotografica «Impronte 2.0: scatti, appunti e suoni di viaggio», realizzata dall’Associazione Culturale Quinta Parete. L’esposizione, che si terrà in sala Birolli, dal 18 al 27 settembre,
sarà ad ingresso gratuito. Presenti il presidente dell’associazione Quinta Parete, Federico Martinelli, il regista MJ Khappa, l’ideatore del progetto «Si può fare: perché no? Disabilità e inclusione » Niki Leonetti e la fotografa Sonia Longo. La mostra, ha spiegato Lella «presenterà i lavori di 20 fotografi, emergenti e professionisti, a confronto sul tema del viaggio.Una bella occasione arricchita da numerosi appuntamenti culturali che animeranno ogni giorno lo spazio espositivo, alle 18.30 e alle 20.30». Il programma degli eventi prevede venerdì 18 settembre, alle 20.30, intrattenimento musicale con EnneZetaService
e Nowdays Band. Sabato 19 settembre, alle 18.30, Anna Bellini presenta «Arlecchino allo specchio», intrattenimento musicale
con Veronica Marchi; alle 20.30 danza del ventre e danze gitane con Francesca Luce e Cristina Maida. Domenica 20 settembre, alle 18.30, conferenza sul fotogiornalismo con Marco Cerpelloni e Giampaolo Mascalzoni; alle 20.30 concerto di musica indiana con il sitar di Dejan Tinto; alle 21.30 concerto di campanedi cristallo con Carlo Prandi. Lunedì 21 settembre, alle
18.30, documentario di Luca Caserta sulla nascita di un dipinto; alle 20.30 Igers Verona presentano la promozione territoriale attraverso la fotografia da smartphone. Martedì 22 settembre, alle 18.30, viaggio nel tempo delle buone maniere con Cristina
Mirandola; alle 20.30 Nuova Acropoli Verona cultura e filosofia. Mercoledì 23 settembre, alle 18.30 Fabio Lotti, ideatore del progetto Yeah servizi per l’autonomia e l’accessibilità; alle 20.30 Niki Leonetti «Si può fare: perché no?Disabilità ed inclusione
». Giovedì 24 settembre, alle 18.30, Lucia Cametti con il recital «Le rose della Grande Guerra» e canzoni d’epoca con musiche dal vivo di Roberto Rezzadore; alle 20.30 Marco Caliari «Energia per il benessere» e tamburi sciamanici. Venerdì 25 settembre, alle 18.30 Andrea Silvestroni con il romanzo «Diario di un viaggio in Medio Oriente»; alle 20.30 Alessandro Beltrame, proiezione fotografica «A spasso per l’America». Sabato 26 settembre, alle 18.30, FilipsVision presenta il video «Il risveglio di Greta»; alle
20.30 MJ Khappa presenta «Fire of Darkness», film fantasy italiano. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 18 settembre alle
18.30, rimarrà aperta tutti i giorni dalle 15 alle 23; il 27 settembre, ultimo giorno, la chiusura sarà anticipata alle 18. L’accesso è gratuito e, dato il numero limitato di posti, è consigliata la prenotazione all’indirizzo e-mail [email protected]. Ulteriori
informazioni sul sito www.quintaparete.it

Rassegna Stampa:

Scarica il PDF dell'articolo

Allegati:

Scarica il programma della manifestazione


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali