Quinta Parete

Noi tra di voi

ScenArbizzano 2017

Giunge alla terza edizione la rassegna “ScenArbizzano”.

Ai piedi delle colline della Valpolicella, nella corte di Villa Albertini, andranno in scena una decina di spettacoli che alterneranno produzioni all’insegna dell’allegria e della spensieratezza ad altre che, pur mantenendo una leggerezza di base, non mancheranno di far riflettere.

Tra un alternarsi di produzioni amatoriali e professionali, la rassegna intende rivolgersi a un pubblico il più possibile eterogeneo, anche grazie a una direzione artistica che è stata attenta ad accogliere gli interessi e i gusti di un più ampio pubblico.

La rassegna ideata dall’Associazione Culturale Quinta Parete, per la direzione artistica di Federico Martinelli, è patrocinata e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar (dott.ssa Camilla Coeli) che offre, per la chiusura della stessa lo spettacolo “Dal jazz alla canzone d’autore italiana”, evento a ingresso gratuito aperto a tutti.

È il curatore Martinelli a sottolineare l’eterogeneità della proposta. “Nel realizzare il calendario degli eventi ho voluto proporre sia opere divertenti e briose sia altre all’insegna di una più costruttiva riflessione. Chiaramente l’auspicio è che gli appassionati di un genere possano partecipare anche alle produzioni di un altro… e viceversa”.

Martinelli prosegue “dare continuità a una rassegna è sempre più difficoltoso: il sostegno economico, la gestione di uno spazio che possa diventare un punto di riferimento, la possibilità di proporre spettacoli di livello sono sempre elementi di non così facile sintesi”

 

Invariato anche il desiderio di portare a teatro i più giovani: il biglietto di ingresso è gratuito fino ai …. mentre sconti e agevolazioni li avranno i clienti di Sporting Club Arbizzano, Iper Ottica, Jack Botique, La Tigella ed Estetica Anna.

La rassegna fa parte di un più ampio progetto di Quinta Parete che, in condivisione con la Circoscrizione II e il Comune di Negrar, intende creare una filiera culturale tra Avesa, Parona e Arbizzano.

 

 

sab 22/7 – Nera come un canarino di A. Nicolaj – C.T. Renato Simoni

Un paese post-moderno, popolato da ciminiere e antenne, in un mondo senza più un filo d’erba, un commissario indaga su una donna sospettata di aver avvelenato i suoi tre mariti.

 

dom 30/7 – Saponette & baobab – di Paul Putcho – C.T. La Maschera

Al centro di questa versione gli equivoci familiari: figlie che non son figlie, fidanzati che non son fidanzati, gioielli, soldi, reggipetto… un vaudeville scatenato in cui un imprenditore deve risolvere, tutto in una giornata, il futuro della propria azienda, mentre cerca di collocare la propria primogenita nella speranza di sal

 

giov 3/8 – Alcazar – di Giovanni Clementi – C.T. La Moscheta

Una commedia amara, brillante e originale, che diverte pur restando molto seria. In un connubio e perfetto equilibrio tra commedia e tragedia, si narra di una scalcinata compagnia di varietà costretta a preparare il suo nuovo spettacolo in un rifugio antiaereo.

 

sab 5/8 – Fantasy School Musical – di Tatiana Cazzadori – C.T. Poliedric Art

Passare una giornata a scuola può essere molto divertente, specie se alunni e insegnanti sono i personaggi delle più belle e note favole che conosciamo. Tante risate, canzoni e divertimento vi aspettano. Sedetevi ai vostri posti… le lezioni stanno per cominciare!

 

giov 10/8 – Amletico barbone – di e con Walter Peraro

Prendere un classico di Shakespeare come “L’Amleto”, farlo a pezzi, buttare via la storia e poi ricomporlo mettendo le battute in bocca a un barbone, che riflette sulla vita, sulla fatica di esistere e sulla morte. Il nostro uomo è un vecchio attore che conosce a tal punto l’opera da parlare solo con battute di quel dramma.

 

sab 12/8 – Così è (se vi pare) – di Luigi Pirandello. C.T. Armathan

Il signor Ponza e la signora Frola, sua suocera, arrivano in paese e il loro modo di vivere sembra avvolto dal mistero. Intorno a loro si scatena una crudele ricerca della verità! Come finira?

 

mer 16/8 – Jago e il suo Re – da W. Shakesperare con Andrea de Manincor

Due attori, o due chiusi in un sanatorio, ripercorrono alcuni dei testi più famosi della produzione shakespeariana, da Otello a Macbeth a Riccardo III a Re Lear, in un folle passaggio dall’uno all’altro senza soluzioni di continuità, da cui si trae quasi la certezza che Shakespeare abbia scritto un unico grande ipertesto, in cui Iago è l’emblema della violenza e il Re la vittima predestinata per ragioni di potere.

 

sab 19 dom 20/8 – Gran varietà – di e con Matteo Montaperto e A. de Manincor

Dopo il successo di “Delitti di letto” la nuova produzione briosa e divertente di Matteo Montaperto e Quinta Parete. In scena situazioni e divertimento all’ennesima potenza.

 

giov 24/8 – Concerto: dal jazz alla canzone d’autore

Concerto – con Tri’ò (Francesco Fontana, Roberto Fontana, Giuliano Crivellente – musica italiana e internazionale con arrangiamenti originali), a seguire Jhon V. Mussati (italo-brit folk)

Serata a INGRESSO GRATUITO offerta dall’Amministrazione Comunale di Negrar

 

Villa Albertini – Via San Francesco 17, Arbizzano di Negrar

Luglio- agosto 2017 ore 21.15

INTERO: 8 € – RIDOTTO, DAI 15 AI 20 ANNI: 6 € – GRATUITO FINO AI 15 ANNI

direzione artistica Federico Martinelli – www.quintaparete.it – 349.61.71.250

info e prenotazioni preferibilmente via sms e WhatsApp

seguici su Facebook “ScenArbizzano” e “Quinta Parete”

Locandina Evento:

Locandina

Rassegna Stampa:

Il programma della rassegna


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali