Quinta Parete

Noi tra di voi

Ulderico Marotto. In Gran Guardia la mostra di Quinta Parete

Mostra antologica della città di Ulderico Marotto.

Non la rivedremo più così

Una novantina di opere compongono la mostra antologica «Cantar Verona» che l’associazione culturale Quinta Parete dedicherà da dopodomani alla Gran Guardia a Ulderico Marotto, pittore nato a San Michele Extra nel 1890 (e morto nel 1967) che nel Novecento raffigurò la sua Verona con poesia e intensità, attraverso pennellate che raccontano epoche e quartieri oggi mutati. L’inaugurazione si terrà alle 18. L’esposizione, curata da Federico Martinelli, presidente di Quinta Parete, presenta non solo le grandi piazze, i ponti e i palazzi del centro storico, ma anche bambini vivaci che rincorrono una ruota di bicicletta o accovacciati in un polveroso vicolo del centro, donne sedute a crocchio intente a ricamare e ad accudire i fanciulli, animali da cortile e tutti i mestieri dell’epoca: sabbionari, traghettatori, contadini, pescivendoli, spazzacamini, impegnati nelle loro attività. Non di meno sono presenti vedute d’epoca come i ponti provvisori sul fiume, i mulini, le chiatte, le case, tutto ormai perduto, ma immortalato dal pennello gentile di Marotto, di chiaro sapore ottocentesco. Artista precoce, Marotto iniziò a lavorare a 12 anni per esigenze familiari, e contemporaneamente si iscrisse e alla Scuola di arti e mestieri che continuò a frequentare anche dopo il trasferimento a Milano; successivamente partecipò ai corsi all’Accademia e una scuola serale al Castello Sforzesco.
Marotto dipinge a tempera e a olio, ma predilige l’acquerello, tecnica difficile che non permette incertezze e che inizia a sperimentare insieme all’amico Vincenzo Castelli. Marotto è artista che fa vita ritirata, ama la solitudine, è schivo e modesto, poche le mostre realizzate e poche le esposizioni, mai un concorso; è un uomo che ha conosciuto la fatica e le avversità ma non si è mai arreso, sostenuto dall’amore per l’arte, confortato dalla fede. A completamento dell’esposizione ci saranno anche alcune opere dedicate a città limitrofe: Mantova, Venezia, Milano. La mostra ha l’intento di accompagnare il visitatore all’osservazione di una città «nascosta», ma pur sempre da scoprire anche attraverso la luce, che è caratteristica delle opere di Marotto, quella luce dell’anima che l’ha consacrato tra i più validi artisti veneti del Novecento.
L’ingresso è libero. L’antologica «Cantar Verona» rimarrà aperta fino all’8 gennaio con orario 10-19 (il “6 dicembre 14-19, a Natale e Capodanno resterà chiusa). Per informazioni: www.quintaparete.it.

Allegati:

Scarica il PDF dell'articolo


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali