Quinta Parete

Noi tra di voi

Una targa per ricordare gli scatti dei Tommasoli

di Chiara Bazzanella su l’Arena di Verona del 29 aprile 2012

Una fucina di fotografie e ritratti. E, fino a 16 anni fa, punto di riferimento e passaggio obbligato non solo per i veronesi, ma anche per numerosi volti celebri che amavano frequentarlo. Lo studio di fotografia Tommasoli, all’angolo tra via San Nicolò e via Anfiteatro, è chiuso da tempo. Ma adesso, a ricordare i due fratelli Filippo e Fausto che si distinsero per la particolarità tecnica e grande personalità dei ritratti scattati, è stata inaugurata ieri una targa nei giardini di piazza San Nicolò.
«Dobbiamo dare risalto a chi ha fatto grande la nostra Verona anche a livello internazionale», ha dichiarato l’assessore ai Servizi demografici Daniele Polato. «E ricordare con segni tangibili chi resterà per sempre nella memoria cittadina, il più possibile vicino ai luoghi in cui ha vissuto e lavorato».
Nomi, quelli di Filippo e Fausto, ben noti al consigliere di prima circoscrizione Giorgio Bertani che ancora sogna di ritrovarsi tra le mani qualche scatto che i due fratelli gli fecero ai tempi delle sue contestazioni pubbliche. «Conoscevo bene i due fotografi», commenta. «Erano grandi amanti degli alberi e un giardino è il luogo migliore in cui ricordarli».
Una targa che è stata piazzata a due passi dallo studio di un tempo grazie all’impulso non solo dell’associazione culturale Quinta Parete, ma anche di figli e nipoti dei due Tommasoli che, dopo la cerimonia, hanno proseguito il pomeriggio con un convegno alla Banca Popolare per conversare sulla fotografia, a partire dalla storia di Filippo e Fausto Tommasoli.
«Ho lavorato con mio padre per 15 anni», dice il figlio di Filippo, Sirio Tommasoli, unico della famiglia a portare avanti la passione per la fotografia. «Mi ha insegnato tutto, anche se adesso i tempi, dopo l’arrivo del digitale, sono molto cambiati». Niente più ritratti, per la discendenza Tommasoli, che adesso coltiva i rapporti solo con le imprese. «Ho trasferito lo studio in via Macello 16 anni fa, con la speranza che l’amministrazione di quel tempo accogliesse la proposta di dedicare quegli spazi alla vita teatrale e a un museo per la fotografia. Ma hanno preferito piazzarci una pizzeria e un deposito bagagli e, dovendo seguire lo studio da solo, e allo stesso tempo viaggiare spesso fuori Verona, ho dovuto fare delle scelte ed escludere i rapporti con i privati».
Ma quella fotografia che è re- stata immutata per oltre 150 anni non viene certo dimenticata. E anzi, si trasforma anche in uno spunto per guardare la città scaligera con occhi diversi. «Dobbiamo domandarci come vediamo la città, con quale sguardo e privilegiando quali particolari», è intervenuto don Marco Campedelli, parroco di San Nicolò, benedicendo la nuova targa posizionata nei giardini. «È fondamentale saper riconoscere e individuare chi rimane invisibile e marginale alla nostra vista, e trasformare la testimonianza dei due fotografi in uno spunto concreto perché la città apra gli occhi in tutte le direzioni».

Allegati:

Scarica il PDF dell'articolo


Prossimi Appuntamenti

15

Apr

2023


𝘍𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 ’20-30, 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘳𝘶𝘮𝘣𝘢, 𝘴𝘢𝘮𝘣𝘢, 𝘮𝘢𝘮𝘣𝘰, 𝘤𝘢𝘭𝘺𝘱𝘴𝘰, 𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢-𝘤𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘱𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰FacebookTwitteremail

21

Apr

2023


Due ore di energia sulla scia del rock progressive in omaggio a LE ORME e PFMFacebookTwitteremail

Noi tra di Voi!

Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.


Hanno patrocinato i nostri eventi...



Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio
Patrocinio

...e diverse Circoscrizioni territoriali