Condividi:FacebookTwitteremail
Noi tra di voi
Fermo Ferrarese, il tratto delicato del vigoroso Novecento L’Associazione Culturale Quinta Parete con la Prima Circoscrizione di Verona organizza “Fermo Ferrarese, traccia e colore nel segno del Novecento”. La retrospettiva (Fermo Ferrarese 1911 – 1994), arricchita dalle fotografie di Mara Balabio e Lorenzo Salvucci, racconta la Verona di Fermo Ferrarese, artista che ha portato un significativo contributo alla scuola veronese del Novecento. Nativo di Bovolone e formatosi all’Accademia Cignaroli di… […] Leggi Tutto
Quinta Parete e La Faretra presentano: Le Bestie di Brera Le Bestie di Brera è una mostra collettiva di studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Attraverso le opere di artisti giovani si propone di indagare l’uso del simbolismo animale in un contesto di arte contemporanea, alla riscoperta di figure e miti del passato, rilette alla luce di un atteggiamento odierno. Gli artisti esposti, attraverso tecniche… […] Leggi Tutto
Nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 – La Provincia di Verona, lunedì 3 settembre alle ore 18:00 presso lo splendido il Loggiato Vecchio in Piazza dei Signori, inaugura la mostra proposta dal Liceo Nani Boccioni “Di volto in volto”. L’iniziativa rientra nell’attività “La Provincia di Verona per la Cultura” che ha inserito l’esposizione nell’ambito del circuito regionale RetEventi e delle iniziative dello Europe Direct “Filodiretto con l’Europa”. Il lavoro di ventitré studenti del terzo anno dell’Istituto… […] Leggi Tutto
Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna di Quinta Parete, per la direzione artistica di Federico Martinelli, presenta il lavoro di amatori e professionisti per un omaggio a tutto tondo al Teatro. Si alterneranno, infatti, commedie, tragedie, monologhi e spettacoli originali, immersi in un contesto naturale dal forte fascino. giov 12/7 Einaudi Galilei – Dalla giusta parte di Borislav Varga giov 19/7 De Manincor, Totola – Muori di mia mano di… […] Leggi Tutto
Torna il Teatro a Villa Albertini con numerosi appuntamenti all’insegna della spensieratezza. La rassegna, per la direzione artistica di Federico Martinelli e grazie alla partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar, diventa pretesto per un omaggio al mondo del Teatro: si spazia dalla commedia al musical in un tripudio di stili e generi. ven 27/7 La bottega del caffè – C.T. La bottega mer 01/8 Felicità interna lorda –… […] Leggi Tutto
Quinta Parete, grazie alla collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar torna con una rassegna multi artistica per coniugare l’arte del Cinema con quella della Musica, della Danza e del Teatro. E lo fa in alcune tra le più apprezzate realtà vitivinicole del territorio. Quattro appuntamenti nelle cantine e l’inaugurazione a Villa Albertini di Arbizzano, porteranno sorrisi e spensieratezza nell’affascinante territorio della Valpolicella. Direzione artistica di… […] Leggi Tutto
Teatro al Parco, nell’ampio spazio di Villa Monastero (Oratorio di Parona), torna con quattro appuntamenti all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Quattro compagnie amatoriali porteranno il loro brio e la loro frizzante interpretazione a quattro testi ricchi di divertimento e colpi di scena. Per la direzione artistica di Federico Martinelli, la rassegna si affianca alla consolidata “Teatro al Verde” che, presso il Parco Secolare di Villa Scopoli (risale al 1400), porta in… […] Leggi Tutto
LA MANO. FOTOGRAFIA, PITTURA, INCISIONE, POESIA Sala Birolli – Verona 22 aprile – 1 maggio Sabato 21 aprile alle 18:00 presso Sala Birolli inaugura “La mano. Fotografia, pittura, incisione, poesia” nuova mostra ideata e curata da Federico Martinelli dell’Associazione Culturale Quinta Parete di Verona. Con il patrocinio del Comune di Verona, la mostra presenta il lavoro di 10 fotografi (Anna… […] Leggi Tutto
18
Ott
2020
24
Ott
2020
Sedici intarsiatori prendono parta alla 6 edizione della Rassegna Nazionale per un percorso sulla tarsia contemporanea tra le ispirazioni classico – rinascimentali e gli slanci moderni delle avanguardie. Ingresso libero.FacebookTwitteremail
Abbiamo abbattuto la “nostra” quarta parete: non vogliamo nessun tipo di barriera impenetrabile tra il pubblico e il proscenio sul quale ci muoviamo. Così, a definire il confine culturale tra noi e il mondo del teatro – di tutto il teatro, ma anche del più ampio settore della cultura – immaginiamo solo una quinta parete. La parete che non c’è! Quella parete che limita la nascita di nuovi progetti, di nuove idee, di nuovi slanci…quella parete che limita la comunicazione e la diffusione degli eventi nel tessuto della città. Proprio come in un teatro antico, aperto a tutti e da ogni lato, un teatro con un palcoscenico circolare dove gli spettatori possano essere ancora più vicine agli attori, agli autori… agli artisti . E noi tra di loro, a promuovere e organizzare eventi che arricchiscano lo spazio culturale della città, a creare opportunità per artisti e nuovi talenti per esibirsi, per far valere la loro arte. E noi tra di Voi con un gruppo di esperti e appassionati ma anche di giovani intraprendenti, perché l’arte e la cultura possano far parte della vita di tutti i giorni.